Domani sera 23 Agosto alle ore 21,15 presso il Salone della Torriglietta, la letteratura si affaccia sul mondo della gastronomia. Per Torriglia in Arte 2016 le scrittrici Rosa Elisa Giangoia (torrigliese d’adozione da lunghi anni) e la genovase Maria Cristina Castellani presenteranno il libro da loro curato “Dieci Inviti a Cena” (Erga Edizioni 2016) attraverso il quale incontreremo altrettanti personaggi letterari: Hemingway, presente anche in Valtrebbia, e il suo Daiquiri; i…l Commissario Montalbano e i suoi arancini; Trimalcione, liberto arricchito, che ama servire le sue pietanze agli amici che lodano e adulano qualsiasi cosa egli faccia, personaggio inventato dall’autore Petronio Arbitro per il suo Satyricon; entreremo in casa di Madame Maigret che ama soddisfare il palato del suo amato marito commissario.
Il poeta, attore, performer Luca Valerio intratterà il pubblico con un reading poetico-musicale tratto dalla sua ultima opera “Calma” (Zona Editrice, 2016)
VISITA AL CASTELLO BECCHI DI TERCESI: IL 26 AGOSTO SI RIPETE
Dopo il grande successo riscosso dalla nostra iniziativa in collaborazione con il Comune di Torriglia e la proprietaria Signora Paola Tacchino, con piacere annunciamo che la visita con aperitivo al Castello Becchi di Tercesi verrà ripetuta venerdì 26 Agosto alle ore 10,00 (unico orario). Necessaria la prenotazione entro mercoledì 24 Agosto scrivendo a torriglia.proloco@gmail.com o telefonando al numero 338 44 17 602. Contributo di partecipazione € 7,00. Possibilità di transfert.
NON LASCIATEVI SCAPPARE QUESTA OCCASIONE!!!
Repliche Doria Pamphilj Floridi
La Fondazione Trust Floridi – Doria – Pamphilj, dopo il meritato e ampio successo ottenuto l’anno scorso con l’iniziativa “Princess is Back”, propone quest’anno un nuovo ed interessante progetto culturale che coinvolgerà le città e i borghi liguri dove in maniera più tangibile sono conservate le testimonianze del passaggio Doria, tra cui Torriglia.
Domani 19 Agosto alle ore 18,00 si inaugura ufficialmente sul Piazzale della Chiesa la mostra con riproduzioni ad altissima definizione di quadri originali appartenenti alla famiglia e custoditi nelle proprie collezioni private di Roma e Genova: 8 repliche dalla collezione Pamphilj romana, 4 repliche dalla collezione Doria genovese, e 2 pale in legno Floridi. La mostra sarà ospitata nell’Oratorio di San Vincenzo a sinistra della Parrocchiale e sarà visitabile fino al 26 Agosto
L’evento prevede inoltre l’apposizione in punti stabiliti del territorio comunale di pannelli informativi con cenni storici riguardo la storia della città e le connessioni con la famiglia Doria.
La parte storica del progetto si completa con una proposta più divulgativa, indirizzata soprattutto alle persone più giovani, che prevede visite storiche servendosi di un particolare veicolo di locomozione elettrico a noleggio chiamato NINEBOT: piccolo mezzo a due ruote che perfettamente si presta a girare per i vicoli e le strade del nostro borgo.
Un sentito ringraziamento alla Principessa Gesine Doria Pamphilj e al marito Don Massimiliano Floridi per volerci nuovamente donare un’occasione di riscoperta e di approfondimento delle nostre radici storiche e tradizioni.
CENA DI BENEFICENZA A CASTELLO BECCHI DI TERCESI
Il prossimo 24 Agosto 2016 presso il Castello di Tercesi si terrà una cena di beneficenza. Di seguito il comunicato stampa del Comune di Torriglia e la locandina relativi all’evento con tutte le indicazioni per poter prender parte alla serata. Viste le finalità della manifestazione, auspichiamo una numerosa presenza.
Giorgio Passerini e il Maestro Emilio Cervetto ospiti a Torriglia in Arte
Giorgio Passerini sarà ospite la sera del 18 Agosto alle ore 21,15 nel Salone della Torriglietta in occasione del Festival Torriglia in Arte. Passerini, legato fin dall’infanzia al territorio torrigliese, è stato responsabile del Centro Sistema bibliotecario della provincia di Genova. Sempre impegnato in studi e ricerche legati alla storiografia genovese ha pubblicato con successo “Los Hermanos Bianchi” edito da Aracne nel 2015. Oggetto della conversazione sarà appunto il saggio dedicato ai tre fratelli genovesi, Giuseppe, Giovanni e Nicolò Bianchi, armatori e capitani marittimi dell’antica casata dei conti di Lavagna, che nel 1813 si mettono al servizio della rivoluzione venezuelana di Simon Bolivar e Santiago Mariño, combattendo vittoriosamente contro gli Spagnoli. Quando nel 1814 i due capi rivoluzionari si mettono in salvo sulle navi dei Bianchi portando con sé l’ingente tesoro della cattedrale di Caracas, i tre corsari genovesi vengono accusati di volersi impadronire di quelle ricchezze. L’autore intende far luce sui tanti retroscena dell’intricata vicenda.
L’appuntamento di giovedì sarà arricchito dalla presenza dell’eccezionale interprete e virtuoso della fisarmonica Maestro Emilio Cervetto. Il noto fisarmonicista, diplomato con il massimo profitto alla scuola “Anzaghi” di Milano, annovera numerose vittorie a concorsi nazionali, fra le quali il secondo posto al Campionato Italiano di Rimini del 1960.
FESTA DEI VOLONTARI CROCE ROSSA TORRIGLIA
La Croce Rossa di Torriglia sempre presente sul nostro territorio con l’umanità e le alte capacità che contraddistinguono tutti i volontari in qualsiasi situazione di soccorso, regala ogni anno alla cittadinanza e agli ospiti di Torriglia tre serate all’insegna della gastronomia, del divertimento e dell’allegria.
Il 19, 20 e 21 Agosto non perdete la Festa dei Volontari. Diamo un’occhiata al programma.
Venerdì 19 Agosto ore 19,00 Apertura degli stand gastronomici e Bar. Specialità della serata PIATTO A SORPRESA, primi piatti vari, carne alla brace con contorni e dolce. Ore 20,30 Gariccio (una o più bocce devono finire in una buca chiamata Gariccio), gioco dei tappi e divertimenti vari. Ore 21,30 Serata musicale con l’Orchestra VALENTINA VALENTI.
Sabato 20 Agosto ore 19,00 Apertura degli stand gastronomici e Bar. Specialità della serata: ASADO, primi piatti vari, carne alla brace con contorni, dolce. Ore 20,30 Gariccio, gioco dei tappi e divertimenti vari. Ore 21,30 Serata musicale con l’Orchestra TONYA TODISCO
Domenica 21 Agosto ore 19,00 Apertura degli stand gastronomici e Bar. Specialità della serata POLENTA CON SUGHI, primi piatti vari, carne alla brace con contorni, dolce. Ore 20,30 Gariccio, gioco dei tappi e divertimenti vari. Ore 21,30 Serata musicale con l’Orchestra MARY E CRISTIAN. Ore 23,30 Premiazione Gariccio. Ore 24,00 Estrazione biglietti sottoscrizione interna a premi.
GLI AMICI DELLA CROCE ROSSA TORRIGLIA VI ATTENDONO NUMEROSI!!! NON MANCATE!!!
DANTE A TORRIGLIA?
Nella suggestiva cornice del millenario Castello di Torriglia, martedì 16 Agosto lo scrittore Francesco Macciò e il ricercatore di storia locale Mauro Casale vi coinvolgeranno in una piccola indagine storico-letteraria sul passaggio del Sommo Poeta per il nostro territorio e sul suo soggiorno nella principesca dimora della Famiglia Fieschi ospite di Alagia, figlia di Nicolò che qui redasse il proprio testamento nel lontano 1304.
Punto di Incontro: Piazzale della Chiesa di Torriglia ore 21,00
Indispensabili scarpe sportive e una torcia (va bene anche quella del telefonino) Partecipazione gratuita
Non perdetevi l’occasione di scoprire il fascino notturno del monumento più noto della nostra bella Torriglia!!!
Scopriamo Insieme l’Antica Enclave di Donetta
Venerdì 12 Agosto ritroviamoci alle ore 17,00 presso l’Associazione Amici di Donetta per una passeggiata che celebrerà la magia di questo luogo e riesumerà l’antica storia della sua fortezza, per secoli guardiana di questa piccola enclave e sicuro rifugio alle numerose carovane in transito verso le lontane città del Nord Europa.
Francesco Macciò, coadiuvato da Alberto Nocerino e Luca Valerio, guiderà tra divagazioni letterarie e storiche la breve escursione al Sito archeologico di Donetta, non lontano dalle sorgenti del fiume Trebbia, mentre Rosa Elisa Giangoia, presso l’Associazione Amici di Donetta, illustrerà le proprietà e gli usi, anche gastronomici, di alcune specie vegetali dei nostri monti.
17 AGOSTO 2016 ORE 10,00: VISITA AL CASTELLO GIACOMO BECCHI
Vi invitiamo a scoprire questa autentica, elegante meraviglia e la sua romantica atmosfera début siecle apprezzando un delizioso aperitivo
Nella piccolo frazione di Tercesi, al centro di uno stupendo parco che invita al relax e alla meditazione, sorge il fiabesco Castello Becchi, gioiello liberty dell’Architetto Gino Coppedè.
La struttura che si rifà al classico maniero medioevale presenta una miriade di leggiadri elementi architettonici. Gli splendidi interni riportati alla luce dopo un lungo e impegnativo restauro testimoniano magistralmente l’ambizione e il gusto delle classi abbienti di inizio novecento. L’elegante scala a chiocciola si rifà al puro elemento naturalistico con le sue armoniose e matematiche proporzioni. Il mosaico sull’architrave dell’ingresso è un magnifico esempio dello stile Floreale.
Il Comune e la Pro Loco di Torriglia ringraziano la gentile padrona di casa Signora Paola per la preziosa disponibilità e cortesia dimostrate per realizzare questo imperdibile evento.
Contributo di partecipazione: €7,00 a persona (minimo cinque partecipanti)
Possibilità di transfert da e per Torriglia in pullmino privato al prezzo individuale di € 9,00 a/r (il servizio verrà effettuato con almeno 5 persone)
Condizioni: le prenotazioni si accettano entro lunedì 15 agosto telefonando al 3384417602 o scrivendo a torriglia.proloco@gmail.com La quota di partecipazione dovrà essere versata al momento della prenotazione e comunque non oltre il 15 agosto. Verranno solo rimborsate le spese eventualmente recuperabili in caso di annullamento del partecipante. Si richiede un abbigliamento consono all’ambiente
Notte di San Lorenzo: il gradito ritorno della Ruggero Licata Jazz Band
Notte di San Lorenzo all’insegna della musica jazz. La Ruggero Licata Jazz Band è ospite anche quest’anno a Torriglia per offrire il meglio di questo genere musicale. Il repertorio del gruppo, tra i più noti a livello nazionale, passa dai classici ballabili ad autentiche chicche per intenditori.Voce solista del gruppo è Paola Caraffa, diplomata in pianoforte e canto. In un primo momento l’evento avrebbe dovuto aver luogo nella cornice del Castello, ma considerando che raggiungere la struttura richiede un minimo di sforzo fisico, si è pensato di scegliere il Parco della Torriglietta, centrale e facilmente accessibile a tutti. L’appuntamento quindi è per Mercoledì 10 Agosto alle ore 21,30.
Non lasciatevi sfuggire uno dei concerti clou dell’estate torrigliese!! Vi aspettiamo numerosi!!